La selezione del materiale qui proposta ha l’obiettivo di valorizzare i contributi di personalità e studiosi italiani su un ampio spettro di argomenti, di grande rilevanza e attualità. I temi trattati spaziano dalla politica all’economia, dalla cultura alla scienza, dall’innovazione alle questioni sociali. L’obiettivo di questa pagina è dare risalto ai dibattiti in corso e stimolare, al contempo, una riflessione comune sugli spunti più significativi.

“Il riformismo, l’economia civile e i valori di mercato” di Antonio Calabrò
In questo estratto dal volume “L’impresa riformista”, pubblicato per gentile concessione dell’autore e dell’editore, Antonio Calabrò riafferma il ruolo dell’azienda come agente essenziale di trasformazione sociale e civile.
“Elogio di una virtù civica: la tenerezza solidale che rende abitabile la città” di Mario Delpini
Lectio Magistralis del Cardinale di Milano, Monsignor Mario Delpini, tenuta lo scorso 8 febbraio, in occasione del “Premio Panettone d’Oro”, manifestazione giunta alla XX edizione che premia quindici cittadini per meriti particolari nel mondo del volontariato e dell’inclusione sociale. Il discorso del Cardinale pone al centro la solidarietà come valore determinante per dare un volto migliore alle città, promuovendo la crescita delle persone.
“La fine dei miti e gli effetti sui consumi”
Estratto dal Rapporto I miti dei consumi, il consumo dei miti: verso un immaginario collettivo per lo sviluppo, a cura di Censis e Conad. Immaginario e consumi, accelerazione del consumo di miti, potenza smisurata della soggettività aumentata: sono i tre fattori di riflessione da cui trarre le conseguenze per il futuro dei consumi e di tutta l’ampia e articolata filiera che opera su essi e con essi.

“La sorella del sonno” di Carlo Rovelli
Avvicinare il mondo alla consapevolezza della complessità è l’impresa che è valsa a Carlo Rovelli il titolo di Global Thinker dalla rivista Foreign Policy.

“Acquisire e organizzare i saperi” di Alfonso Fuggetta
In questo estratto dal recente volume “Cittadini ai tempi di internet”, pubblicato per gentile concessione dell’autore e dell’editore, Alfonso Fuggetta affronta il tema della qualità del sistema educativo come condizione necessaria per formare cittadini capaci di osservare il mondo onestamente, per comprenderlo e interpretarlo in modo maturo e responsabile. Il tutto nella chiara consapevolezza che sviluppare il proprio sapere sia molto diverso, e molto di più, dal navigare in internet.

“La nostra CPU sa di esserlo” di Antonio Ereditato ed Edoardo Boncinelli
In questo estratto dal recente volume “Il cosmo della mente”, pubblicato per gentile concessione degli autori e dell’editore, Antonio Ereditato ed Edoardo Boncinelli affrontano alcuni grandi interrogativi che riguardano il cervello, l’inconscio e la coscienza nel loro rapporto con la conoscenza e la percezione dell’Universo.
“Dall’idea di Europa alla costruzione europea”
Prolusione di Giuliano Amato in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2018/2019 dell’Università Sapienza di Roma.

“L’uovo di Colombo e il pensiero divergente” di Massimiliano Magrini
In questo estratto dal recente volume “Fuori dal gregge”, pubblicato per gentile concessione dell’autore e dell’editore, Massimiliano Magrini, partendo dall’esperienza di Cristoforo Colombo, ci racconta come la capacità e la volontà di trasformare in azioni concrete una conoscenza, un’idea, un sogno, un’intuizione abbiano spesso impattato in modo irreversibile su ciò che sembrava immutabile.

“Senza fissa dimora” di Domenico De Masi
In questa introduzione al recente saggio “L’età dell’erranza. Il turismo del prossimo decennio”, pubblicato per gentile concessione dell’autore e dell’editore, Domenico De Masi ci racconta le tante dimensioni del viaggio a partire dai primi erranti fino al nomade post-industriale “armato di cellulare e di personal computer”.