Vai al contenuto

Documentazione

  • Ricerca
  • Research

        La selezione del materiale qui proposta ha l’obiettivo di valorizzare i contributi di personalità e studiosi italiani su un ampio spettro di argomenti, di grande rilevanza e attualità. I temi trattati spaziano dalla politica all’economia, dalla cultura alla scienza, dall’innovazione alle questioni sociali. L’obiettivo di questa pagina è dare risalto ai dibattiti in corso e stimolare, al contempo, una riflessione comune sugli spunti più significativi.

         

        PIN
        10 Giugno 2013

        “Grandi illusioni”, di Giuliano Amato e Andrea Graziosi.

        Nell’introduzione al loro recente saggio “Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia”, di cui pubblichiamo un estratto per gentile concessione de Il Mulino, Giuliano Amato e Andrea Graziosi ripercorrono le fasi e le cifre più significative della crescita economica nazionale dall’unificazione agli Anni Settanta.

        PIN
        31 Maggio 2013

        “Il racconto della tradizione aiuta il rinascimento manifatturiero”, di Antonio Calabrò.

        Pubblichiamo, per gentile concessione di Laterza, l’introduzione di Antonio Calabrò a “Fabbrica di carta. I libri che raccontano l’Italia industriale”. In queste pagine, l’autore ci ricorda come la ripresa del paese passi anche, se non soprattutto, da una rinascita dell’impresa manifatturiera e dal riconoscimento del suo legame con la nostra cultura nazionale.

        PIN
        2 Aprile 2013

        “Verdi, l’italiano”, di Riccardo Muti.

        Pubblichiamo, per gentile concessione di RCS Libri, un estratto dal recente libro “Verdi, l’Italiano” di Riccardo Muti (www.riccardomutimusic.com). In questo capitolo, che dà il titolo al volume, il celebre direttore d’orchestra ci illustra il profondo legame tra le idee e le opere del compositore e la sua italianità, in un racconto sospeso tra storia personale e storia nazionale.

        PIN
        19 Febbraio 2013

        “Il Dio Ignoto”, di Giorgio Napolitano, Gianfranco Ravasi e Ferruccio de Bortoli.

        Pubblichiamo, per gentile concessione del “Corriere della Sera”, un estratto dal volume “Il Dio Ignoto”, che raccoglie alcuni interventi del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, del Cardinale Gianfranco Ravasi e del Direttore Ferruccio de Bortoli. Queste riflessioni, formulate in occasione di un incontro organizzato dal laboratorio “Il Cortile dei Gentili”, ci invitano a superare le divisioni in favore del raggiungimento del bene comune.

        PIN
        19 Febbraio 2013

        “Protagonisti del futuro”, di Giuliano Amato e Fabrizio Forquet.

        Pubblichiamo, per gentile concessione di Laterza, un capitolo tratto dal recente libro “Lezioni dalla crisi”,  di Giuliano Amato e Fabrizio Forquet. Le pagine selezionate ci offrono uno spunto per riflettere sul ruolo dell’Europa, e con essa dell’Italia, nello scenario futuro: un ruolo non di piccola periferia ma di cuore pulsante del mondo di domani.

        PIN
        16 Gennaio 2013

        “Sentire la Res Publica”, di Suor Giuliana Galli.

        Pubblichiamo, per gentile concessione di Piemme, un capitolo tratto dal recente libro “Non nominare amore invano. Contro l’ipocrisia delle parole”,  di Suor Giuliana Galli. In queste pagine l’autrice, protagonista nel mondo del volontariato e consigliere di una importante fondazione bancaria, ci offre un originale punto di vista sui temi della democrazia, delle istituzioni e della cittadinanza.