Aspen e la scienza
L’Istituto presta particolare attenzione allo sviluppo del mondo della scienza. È evidente che il progresso scientifico pone una serie di sfide, sia nella scelta dei (…)Aspen e la scienza
Ricerca pura e applicata nelle scienze morali
Il Rapporto “Ricerca pura e applicata nelle scienze morali”, curato dal Professor Alberto Martinelli, è stato presentato e discusso in occasione del seminario dedicato al (…)Ricerca pura e applicata nelle scienze morali
Rapporto 2024: Academies e transdisciplinarità: la formazione al centro – Osservatorio Permanente nuovi lavori, nuova formazione
Il ruolo delle academies delle imprese e, in parallelo, l’affermarsi dell’approccio transdisciplinare rappresentano oggi importanti fattori che incidono sul mondo dei lavori emergenti e della relativa formazione: i due drivers si incrociano e si complementano, giocando il ruolo chiave di “facilitatori” per le trasformazioni in atto e di “generatori” di sviluppi, al momento ancora largamente imprevedibili.
Transizione green e tecnologica: le sfide e le opportunità per la filiera automotive
La ricerca, a cura di Intesa Sanpaolo si propone di effettuare una ricognizione sullo stato di salute della catena di fornitura italiana dell’auto, alle prese con un cambiamento epocale per quanto riguarda sia i modelli di produzione che quelli di consumo.
Global Report – In favour of Pure Science
Il rapporto Aspen in favor of Pure Science è il risultato di una collaborazione con i quattordici istituti Aspen nel mondo (United States, Spain, France, Germany, Italy, Ukraine, Czech Republic, Romania, Japan, Mexico, India, New Zealand, United Kingdom, and Colombia). L’obiettivo di due anni di lavoro condiviso è di mettere la scienza pura al centro delle politiche pubbliche e private e sensibilizzare i decisori politici ed economici sull’importanza degli investimenti in questo campo. Il rapporto intende valutare lo stato attuale della scienza di base nel mondo, creare un forum di discussione tra i leader scientifici e fornire suggerimenti su come sostenere e far progredire la scienza di base a livello internazionale.
Spazio: nuova frontiera per economia e ricerca
Lo Spazio sta diventando un tema sempre più centrale nel dibattito economico e sociale, considerata la sua strategicità per lo sviluppo futuro dei paesi. Le prospettive di crescita sono infatti molteplici, con ricadute importanti sulle attività a Terra.
Ricerca e innovazione nelle Life Sciences: opportunità e sfide per l’Italia
Partendo da una rilettura del pensiero di Schumpeter, la ricerca analizza il paradigma dell’innovazione nel campo delle Life Sciences in tutte le sue dimensioni: dalla ricerca clinica all’organizzazione territoriale, dalla governance all’innovazione di prodotto. Particolare attenzione è dedicata alle professionalità richieste dai nuovi processi assistenziali, oltre che alle implicazioni dell’ecosistema salute sull’intera economia.
Future by Quality. Life sciences e ricerca: il ruolo dei Parchi Scientifici e Tecnologici
Il programma pluriennale di ricerca “Future by Quality” punta in generale a sottolineare l’imprescindibile rilevanza della qualità per costruire un futuro sostenibile nell’ambito delle life sciences. La quarta fase della ricerca, attraverso l’analisi di alcuni casi paradigmatici, esamina le potenzialità dei Parchi Scientifici e Tecnologici nell’ecosistema dell’innovazione e le misure per rafforzarne l’efficacia.
settembre 2020
Future by Quality. Life sciences e ricerca in Italia
Il programma pluriennale di ricerca “Future by Quality” punta in generale a sottolineare l’imprescindibile rilevanza della qualità per costruire un futuro sostenibile nell’ambito delle life sciences.
La terza fase della ricerca – identificando cinque casi paradigmatici e assumendo una prospettiva internazionale – si focalizza sul mondo delle start-up e sulle modalità e potenzialità del loro finanziamento.
Future by Quality. Life sciences e ricerca: quale modello per l’Italia?
Partendo da una mappatura delle dinamiche italiane nei passati decenni e passando ad un’analisi degli economics del settore e di alcuni casi nazionali ed internazionali, lo studio fornisce indicazioni di policy per il consolidamento del posizionamento italiano.
Il posizionamento competitivo dell’Italia nel nuovo paradigma della ricerca scientifica
In uno scenario sempre più complesso, caratterizzato da collaborazioni diffuse e logiche multidisciplinari, la ricerca si propone di analizzare i nuovi modelli per l’organizzazione della ricerca scientifica, con l’obiettivo di valutare se l’Italia possa godere di un vantaggio competitivo e quali siano le azioni sistemiche per sostenerne il posizionamento.
La bioeconomia: l’innovazione per la crescita sostenibile
La Commissione Europea nel 2012 ha adottato una strategia per sostenere la bioeconomia, intesa come un’economia che utilizza risorse naturali rinnovabili per produrre beni ed energia. Lo studio mira a identificare sfide e opportunità per l’Italia sia dal punto di vista tecnologico che da quello produttivo.