La gestione del dato in sanità: nuove prospettive per il SSN
Il paper esplora l’impatto delle nuove tecnologie e dell’analisi dei dati nel settore sanitario, evidenziando le opportunità e le sfide che emergono dall’integrazione di strumenti (…)La gestione del dato in sanità: nuove prospettive per il SSN
Future by Quality. Il valore dei data analytics e dell’intelligenza artificiale applicata alla salute
Questo Discussion Paper intende offrire una panoramica su prospettive, potenzialità, stato dell’arte e sfide connesse al pieno utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore della salute.
Future by Quality. Il potenziamento della dimensione territoriale del Servizio Sanitario Nazionale
La seconda edizione dello Studio intende esplorare i percorsi di evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale, sulla scorta di quanto previsto nel PNRR per il settore della salute. (…)Future by Quality. Il potenziamento della dimensione territoriale del Servizio Sanitario Nazionale
HEALTH SYSTEMS: STRENGTHENING PREPAREDNESS, Policy brief, Task Force 1 “Global Health and COVID-19”
The COVID-19 pandemic has increased pressures on health systems across the world, exacerbating existing resource and capacity constraints. To guarantee health quality and efficiency for all, it is necessary for health systems to substantially increase their preparedness capabilities to be able to respond to crises while strengthening their core primary functions.
Future by Quality. Il potenziamento della dimensione territoriale del Servizio Sanitario Nazionale
Lo Studio esamina le principali questioni connesse allo sviluppo e alla integrazione delle prestazioni sociosanitarie-assistenziali territoriali, con lo scopo di garantire soluzioni appropriate ai bisogni di salute e, grazie anche alle nuove tecnologie, razionalizzare e ridurre il ricorso alle rete ospedaliera.
Digital Health: la persona al centro
Partendo da una rassegna delle tecnologie disponibili, lo Studio esamina alcune interessanti storie di successo relative all’adozione di soluzioni digitali per la diagnosi, la prevenzione e la personalizzazione delle cure. Vengono poi approfondite le sfide organizzative e di governance associate ai processi di digitalizzazione e le questioni culturali che devono essere affrontate per promuovere la cultura del dato e costruire una vera alleanza medico-cittadino-tecnologia.
Ricerca e innovazione nelle Life Sciences: opportunità e sfide per l’Italia
Partendo da una rilettura del pensiero di Schumpeter, la ricerca analizza il paradigma dell’innovazione nel campo delle Life Sciences in tutte le sue dimensioni: dalla ricerca clinica all’organizzazione territoriale, dalla governance all’innovazione di prodotto. Particolare attenzione è dedicata alle professionalità richieste dai nuovi processi assistenziali, oltre che alle implicazioni dell’ecosistema salute sull’intera economia.
Future by Quality. Life sciences e ricerca: il ruolo dei Parchi Scientifici e Tecnologici
Il programma pluriennale di ricerca “Future by Quality” punta in generale a sottolineare l’imprescindibile rilevanza della qualità per costruire un futuro sostenibile nell’ambito delle life sciences. La quarta fase della ricerca, attraverso l’analisi di alcuni casi paradigmatici, esamina le potenzialità dei Parchi Scientifici e Tecnologici nell’ecosistema dell’innovazione e le misure per rafforzarne l’efficacia.
settembre 2020
Future by Quality. Life sciences e ricerca in Italia
Il programma pluriennale di ricerca “Future by Quality” punta in generale a sottolineare l’imprescindibile rilevanza della qualità per costruire un futuro sostenibile nell’ambito delle life sciences.
La terza fase della ricerca – identificando cinque casi paradigmatici e assumendo una prospettiva internazionale – si focalizza sul mondo delle start-up e sulle modalità e potenzialità del loro finanziamento.
Future by Quality. Life sciences e ricerca: quale modello per l’Italia?
Partendo da una mappatura delle dinamiche italiane nei passati decenni e passando ad un’analisi degli economics del settore e di alcuni casi nazionali ed internazionali, lo studio fornisce indicazioni di policy per il consolidamento del posizionamento italiano.