Conferenze
L'Italia, i suoi problemi e le sue aspettative, i suoi livelli di eccellenza e le riforme da portare a termine, sono alcuni dei grandi temi di attualità che Aspen Institute Italia affronta nelle sue conferenze. Nell’arco di una mezza giornata di dibattito leader della politica, del business, dell'accademia e dei media discutono a porte chiuse questioni strategiche per il mondo industriale e l'economia nel suo complesso, per la società e la cultura italiana.
Questi programmi mirano anche a mettere a punto proposte e strumenti che rendano più coeso e dinamico un sistema-Paese chiamato a dover competere sul mercato globale.
Vengono così portati all'attenzione della Comunità Aspen analisi e idee innovative per la soluzione dei nodi più complessi del panorama economico e politico italiano, contribuendo in questo modo anche a rilanciare l'immagine dell'Italia a livello internazionale.
Tra gli argomenti più rilevanti per la competitività del Paese che, di volta in volta, vengono approfonditi è opportuno segnalare:
- Ricerca e innovazione tecnologia
- Mercato del lavoro e competitività
- Integrazione sociale, sicurezza, immigrazione
- Le riforme istituzionali per la modernizzazione del Paese
- Welfare: sostenibilità, qualità, responsabilità
- La riforma della Pubblica Amministrazione e la semplificazione normativa
- Sistema bancario e sistema industriale
- Internazionalizzazione dell’impresa
Saggi e papers scritti per l'occasione contribuiscono all'approfondimento del dialogo tra posizioni diverse, arricchendo il quadro scientifico e culturale della discussione. In un breve report inviato riservatamente a tutti i partecipanti viene dato conto delle analisi e proposte emerse dalla discussione. La documentazione è, inoltre, a disposizione della Comunità Aspen nell’Area Riservata del sito.
Gli incontri possono concludersi con una conferenza stampa per rilanciare l'attualità e la rilevanza dei temi trattati, le analisi e le successive proposte sui media nazionali e internazionali.
Tavole Rotonde
Un'analisi approfondita e trasversale di una singola materia di rilevanza strategica nel quadro italiano e internazionale: è quello che offrono alla Comunità Aspen le Tavole Rotonde, una serie di incontri ristretti generalmente allo spazio di una colazione o comunque di durata limitata. Un format di successo che ha assunto negli anni un rilievo particolare nella programmazione dell'Istituto: i temi di grande rilevanza - scelti accuratamente da Aspen - e la formula di incontro breve assicurano una costante presenza di rappresentanti della business community, delle istituzioni e dell'accademia.
Gli incontri sono strettamente riservati, così da permettere un franco e vivace scambio di idee e tesi diverse, a volte contrastanti. Il numero dei partecipanti è volutamente limitato. La presenza di rappresentati dei media, tenuti comunque ad una assoluta riservatezza, è esclusivamente a titolo personale: le Tavole Rotonde non sono infatti oggetto di comunicazione all'esterno.
Tra alcuni temi chiave affrontati è bene ricordare:
- Agenda digitale
- Etica e business
- Arte e mercato
- Turismo e beni culturali
- I nuovi media
- Sicurezza energetica e fonti alternative
- Università e imprese
In un breve report inviato riservatamente a tutti i partecipanti viene dato conto delle analisi e proposte emerse dalla discussione. La documentazione è inoltre a disposizione della Comunità Aspen nell’Area Riservata del sito.
Temi di particolare interesse, oggetto di conferenze e tavole rotonde dell’Istituto, sono spesso supportati da ricerche specifiche, cui può essere data visibilità tramite l’anticipazione a testate giornalistiche di grande autorevolezza.
Nell’archivio attività sono disponibili le schede sintetiche degli incontri effettuati.