Aspen Energy Forum, Firenze, 2 luglio 2016
Un approccio strategico e di lungo periodo alle questioni di maggiore interesse nel panorama mondiale: questo offrono le Attività Internazionali ai soci dell'Istituto che si confrontano con leader politici ed esperti del mondo economico-finanziario e accademico in una discussione a porte chiuse e, proprio per questo, libera e costruttiva.
I temi
Lo scenario internazionale è attraversato da grandi trasformazioni, tanto da rendere indispensabile il ricorso a programmi pluriennali. Articolati in serie differenti, costituiscono un’occasione continuativa di incontro e riflessione. Le scelta delle tematiche segue criteri di attualità e durata nel tempo, al fine di mettere al centro l’approfondimento e l’aggiornamento di questioni complesse e in costante evoluzione. Le serie attualmente in programma sono:
- Assessing risk: business in global disorder
- Aspen Energy Forum
- Aspen Mediterranean Initiative
- Manufacturing and society: new technologies, manufacturing and work
- Food, nutrition and health
Le Attività Internazionali trovano nella rivista internazionale Aspenia un’ulteriore occasione di analisi e confronto multidisciplinare.
I partner internazionali
Aspen Institute Italia ha costruito negli anni una serie di partnership con altri istituti europei e americani, basate sulla collaborazione scientifica nella realizzazione dei programmi. Naturalmente l’Istituto privilegia il lavoro con il network degli Aspen Institute europei e le sinergie con The Aspen Institute US per l’organizzazione di eventi su temi strategici a livello globale. Importanti collaborazioni sono tuttavia in essere con prestigiosi istituti, tra i quali il Royal Institute of International Affairs – Chatham House - e la Harvard Kennedy School.
Metodologia
Comprendere oggi una realtà sempre più complessa, multiforme e in rapidissimo mutamento significa per la leadership internazionale avere a disposizione strumenti di interpretazione e modalità di riflessione innovativi. Aspen Institute Italia viene pienamente incontro a questa esigenza, offrendo attività che consentono di:
- Investire nel sapere, mettendo a disposizione degli associati una serie di strumenti di analisi e riflessione per meglio capire i processi di cambiamento
- Ampliare i propri network, facilitando l’interazione diretta e informale con un ampio spettro di personalità e istituzioni, di tipo pubblico e privato, profit e no profit
- Coltivare la leadership, affinando le capacità dei leader di interpretare la complessità e contribuire alla formazione di nuovi leader per favorire un costante rinnovamento
- Scoprire nuove opportunità, facendo luce sulle opportunità emergenti in chiave interdisciplinare, creando fori di dialogo, mettendo a confronto culture e tradizioni, identificando le maggiori innovazioni in corso.
Gli eventi internazionali si articolano in differenti tipologie e formati, a volte più agili – per sfruttare al massimo il metodo Aspen – a volte più strutturati per la delicatezza delle tematiche al centro del dibattito e per gli ospiti chiamati a discuterne. Da questi presupposti nascono una varietà di iniziative mirate a soddisfare i criteri su cui poggia la filosofia dell’istituto: conferenze, workshop, seminari, incontri-dibattito e fori di dialogo.
Dossier, background papers, facts and figures vengono preparati e distribuiti per l’approfondimento dei temi trattati in ogni singolo incontro.
Per consentire la massima libertà di espressione e la maggiore franchezza possibile, gli eventi si svolgono a porte chiuse. Sono tuttavia previsti incontri a latere con la stampa per rilanciare analisi e proposte sui media nazionali e internazionali.
I programmi – la storia
Aspen Institute Italia ha una lunga tradizione di programmi dedicati allo scenario internazionale, che, dati i radicali cambiamenti geopolitici ed economici degli ultimi anni, sono stati rimodellati, ripresi e discussi –ma mai abbandonati - nelle nuove attività.
Oggetto della riflessione dell’Istituto sono state anche specifiche aree geopolitiche - Turchia, Nord Africa e area del Golfo, America Latina - esplorate con cadenza non sistematica, ma ispirata alla stretta attualità. Peraltro necessariamente emergono - e vengono poi seguite con regolarità - alcune questioni trasversali come il legame tra processi di globalizzazione e interessi nazionali nonché l’intreccio tra rapporti diplomatici e flussi economici.