Beatrice Trussardi e Fabio Beltram
Gli Amici di Aspen partecipano alla vita dell’Istituto e la animano dall’interno attraverso iniziative specifiche, durante le quali si confrontano a porte chiuse con soci dell’Istituto ed esponenti del mondo istituzionale, economico e accademico.
I temi oggetto di riflessione sono diversi, per offrire ai membri del gruppo molteplici punti di vista e visioni diverse. Per citare i più recenti:
- l’economia positiva e la circular economy
- l’innovazione tecnologica ed i suoi impatti sulle aziende e sulla vita delle persone
- il Made in Italy e la sua internazionalizzazione
- la cultura e l’arte, sotto molteplici punti di vista
- le città come luogo in cui vivere in maniera organica e complessiva la sfida
- dell’interdipendenza tra variabili culturali, sociali ed economiche
Una selezione mirata di testi e documenti, raccolti per l’occasione assieme a testi inediti, vengono inviati in preparazione agli incontri, mentre ulteriore materiale può essere distribuito durante l’evento, per approfondire ed arricchire i temi dibattuti.
Ogni anno sono calendarizzati almeno cinque incontri: La Conferenza, solitamente nel mese di giugno e la Riunione autunnale, ospitano spesso esperti internazionali, per avere una visione ancora più ampia dei temi trattati e gli Half-day Workshops, almeno tre distribuiti nel corso dell’anno. Spesso ospitati da un Amico, offrono l’occasione di portare la propria esperienza personale o aziendale come esempio costruttivo e conoscitivo e, ove possibile, completano l’approfondimento dell’argomento trattato con una visita del luogo o dell’azienda ospitante.
Infine, vanno ad aggiungersi i Breakfast Talks, colazioni brevi e destrutturate, dedicate alle conferenze internazionali dell’Istituto: esse vengono sintetizzate da un Amico che vi ha partecipato, a beneficio dei colleghi assenti.
La periodicità degli incontri e la possibilità di effettuare successivi approfondimenti di alcuni temi negli anni permette di seguirne l’evoluzione, osservando come mutano nel tempo i valori, le regole, la cultura e gli uomini che animano l'impresa, oltre che la capacità delle aziende italiane di agire in un contesto globale.